Qualche giorno fa mi sono recata in visita alla Galleria Borghese a Roma.
Vi ero già stata precedentemente ma questa volta ci sono riandata per ammirare la mostra dedicata a Pieter Paul Rubens dal titolo accattivante “Il tocco di Pigmalione – Rubens e la scultura romana” a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simulato. La mostra si avvale di 50 opere eseguite dall’artista proveniente da importanti musei del mondo tra cui: il Prado, la National Gallery, il Louvre, solo per citarne alcuni.
Raccontare le opere è forse pleonastico, dal momento che esse ormai sono conosciutissime e, pertanto, sono diventate icone; ma vale la pena avvicinarsi ad esse per apprezzarne di persona tutto il bello che nessuna critica può più o meno avallare, visto che le sensazioni e le emozioni che ognuno prova in determinate circostanze sono assolutamente personali.
Perché “il tocco di Pigmalione”? Questo è interessante capirlo.
Pigmalione era uno scultore che disdegnava l’amore. La dea Afrodite, per punirlo, lo fece innamorare di una statua che, ovviamente, non poteva corrisponderlo; finché dopo le varie richieste da parte dell’interessato la dea, commossa, trasformò la statua in una donna in carne ed ossa.
Al cospetto delle opere di Rubens si corre il rischio di innamorarsene vista la bellezza e la umanizzazione delle stesse ma noi italiani, senza presunzione alcuna, non possiamo incorrere in questo tipo di pericolo in quanto siamo abituati a convivere con le meraviglie dei nostri grandi autori. Il nostro gusto si è affinato, siamo sì condizionati dalla “Grande Bellezza” ma allenati a simili emozioni quindi resistiamo a qualsivoglia paragone. La Galleria Borghese era la dimora di rappresentanza di Scipione Cappelletti Borghese, cardinale nonché collezionisti di opere d’arte, uomo di grande potere visto che si permetteva di commissionare opere ai più grandi artisti dell’epoca; pertanto, dobbiamo anche a Lui al suo “abuso di potere” se oggi possediamo opere artistiche dichiarate patrimonio dell’umanità. Lo scopo primario della mia visita era quello di soffermarmi maggiormente ad ammirare le opere di Rubens e così è stato. Opere splendide che rilasciano davvero le atmosfere di epoche passate come il Rinascimento e soprattutto le allusioni ottiche teatrali tipiche del Barocco sia nei dipinti sia nella statuaria.
Rubens pittore fiammingo precursore dell’arte barocca, la sua produzione artistica è legata alle corti europee dalle quali fu convocato per la sua fama di artista noto per la sensibilità emanata dai suoi corpi e dalla pienezza delle sue figure. In particolare egli fu convocato dai Gonzaga quale artista di Corte ove rimase per quasi tutto il soggiorno italiano che durò circa otto anni; nel frattempo egli poté osservare le opere di Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio e trovarne ispirazione a complemento delle sue intuizioni barocche già presenti nelle sue opere.
La visita è durata a lungo anche perché, fra tanta arte, ad un certo punto mi sono sentita rapita grazie anche all’allestimento delle curatrici in quanto le opere dialogavano tra di loro, perché messe in relazione le une con le altre. Le sale, in tutte venti, la prima si apre con una scultura del Bernini “Il ratto di Proserpina” del 1621/22 e con “Il Cristo risorto” del 1616 del Rubens. A seguire, senza un preciso ordine cronologico, troviamo passando da una sala all’altra, opere avvincenti quali “La verità” del Bernini 1646-1652 statua in marmo, incompleta; “La Apollo e Dafne” sempre di Bernini, opera meravigliosa; continuando l’autoritratto di Caravaggio in veste di Bacco, ed ancora, continuando incontriamo Raffaello con la sua “Fornarina” e la “Deposizione di Cristo”; Rubens con “Agrippina e Germanico” del 1614, “Susanna e i Vecchioni” e “Le tre grazie” del 1638. Non ultima la sala di Tiziano, bellissima dedicata in modo particolare allo “Amor sacro e all’amor profano” datato 1515.
Mi soffermo su questa opera in quanto la trovo assolutamente straordinaria essa attrae lo sguardo dello spettatore che diventa magnetico e allerta tutti i sensi; le due figure rappresentanti l’amore con lo stesso volto sembrano invitarci a quella allegoria dell’amore, al suo potere, anche se velata da una malinconia sottintesa nello sguardo freddo dell’amor profano. Tale atteggiamento viene giustificato da parte di quest’ultimo, rappresentato da una sposa, in virtù di un lutto subito dalla stessa in vista del matrimonio da parte dello sposo che, suo malgrado, poiché faceva parte del “Consiglio dei X” (uno dei massimi organi di governo della Serenissima) condannò a morte suo padre.
La mostra è stata davvero interessante al di là di quanto si può vedere la cosa più bella è stata percepire ciò che le opere; quindi, gli artisti che le hanno realizzate hanno voluto trasmetterci. Certo ognuno le interpreta a modo suo in base ai suoi concetti e in virtù della sua conoscenza artistica. Ma il bello sta proprio in questo, in questo pieno di luci ed ombre che si alternano rendendo sempre più vivo il dialogo tra pubblico e privato.
Non sempre però gli artisti riescono ad accettare il responso dei critici d’arte. A questo proposito mi piace ricordare un aneddoto capitatomi non molto tempo fa a Milano. A Palazzo Reale vi era una mostra bellissima dedicata a Felice Casorati che constava di ben 14 sale espositive. All’ingresso fu esposto uno scritto dell’autore nel quale dichiarava di non riconoscersi in ciò che i critici scrivevano di lui ma, visto il successo del suo operato grazie anche alle varie critiche, concluse che tutto sommato gli conveniva accettare di buon grado le varie considerazioni degli autorevoli critici.
Ogni spettatore è un critico se si potesse sarebbe bello sentire cosa pensano delle nostre critiche i grandi che ho appena visitato!
Da vedere in Galleria Borghese fino al 18 febbraio 2024.
SEGNALIAMO
-
UN BAMBINO DI 74 ANNI FA CHE CANTA IL TU ES PETRUS AL PAPA CHE APRE LA PORTA SANTA
Il primo ingresso nella Cappella Sistina fu travolgente e fu allora che contrassi un amore profondo per l’Arte, che mi ha accompagnato per tutta la vita. Mi sentii come avvolto da quei colori, da quelle figure gigantesche e mi parve che mi cadessero addosso, che mi travolgessero e mi tenessero imprigionato per sempre. Ma era…
-
Franco Mauro Franchi, il mio Maestro
È venuto a mancare il 19 novembre 2024 a Castiglioncello (Livorno) all’età di 73 anni, l’artista Franco Mauro Franchi noto per le sue sculture monumentali collocate in spazi pubblici e privati. Ha vinto premi e tenuto numerose esposizioni come quella di scultura e disegni alla Fondation Pierre Gianadda di Martigny Svizzera nel 1991, al Museo Archeologico di…
-
UNA SCELTA OBBLIGATA
Una scenografia molto scarna, una stanza vuota con un materasso appoggiato al muro, luci basse. Questo il contesto in cui si svolge la prima parte della Vegetariana: scene tratte dal romanzo di Han Kang, Premio Nobel per la letteratura 2024. Lo spettacolo è andato in onda nell’ambito di Roma Europa Festival al Teatro Vascello di…
-
ORÓS
A Napoli l’esperienza esta(e)tica del Maestro Louis Siciliano Gli antichi testi sapienziali affermano che la Creazione avviene per divisione. Uranos viene separato da Gea. Da quel momento, misteriosamente, è la vibrazione del suono primordiale a generare la luce che illumina la realtà in cui viviamo. Sir Louis Siciliano, uno dei più grandi compositori viventi, ha…
-
ARTISTA PER VOCAZIONE
I collezionisti del Cinquecento, proprio come accade oggi, amavano circondarsi di grandi opere d’arte, ma anche di memorabilia, feticci, cimeli vari e infine di semplici oggetti che nulla avevano a che fare con la parola arte, ma rientravano di diritto nella categoria dei desiderata, ovvero oggetti rari e quindi ritenuti indispensabili al fine di rendere…
-
BASTA CON INSTALLAZIONI E INIZIATIVE DI BASSO LIVELLO
POLIS NAPOLI Al Sindaco di Napoliprof. ing. Gaetano ManfrediAl Prefetto di Napolidott. Michele Di BariAl Soprintendente ABAP di Napolie per essoAl Direttore Generale dott. Luigi La RoccaAl Direttore Generale UnescoM.me Audrey Azoulaye, p.c., alle Redazioni dei quotidiani:“Il Mattino”, “la Repubblica Napoli”,“Corriere del Mezzogiorno”, “Roma” In questi ultimi mesi, quasi in continuità con le iniziative della…
-
SULLA CERIMONIA DI APERTURA DEI GIOCHI OLIMPICI 2024
Se ci si riesce ad immergere nella vita reale di Parigi, si ha la chiara sensazione che la costruzione di un mondo nuovo sia in atto, e come sempre, Parigi ne sia il cantiere, il laboratorio permanente. Il campo di battaglia. E gli atti terroristici, che non a caso, l’hanno colpita duramente, non sembrano essere…
-
UN MUSEO IN LACRIME
A tutti sarà capitato almeno una volta nella vita che qualcuno ci ha fatto piangere per gioia o per dolore! Nel caso del Museo Correr a Venezia ci ha pensato Francesco Vezzoli facendo lacrimare molte delle opere in esso contenute; certo, devo ammetterlo, una bella trovata. A dire il vero mi sono molto divertita nel…
-
AI POSTERI L’ARDUA SENTENZA
Marina è necessario aggiungere il cognome? Gli amanti dell’arte sanno bene a chi mi sto riferendo sì è proprio lei la Abramovic ovvero la regina delle performance. Di lei sappiamo tutto o quasi fiumi di inchiostro sono stati consumati per descrivere le sue ispirazioni artistiche a cominciare dagli anni Settanta in cui mortificava il suo…
-
UNA MANCATA “SEDUTA”
Teniamo presente che l’autore è norvegese ed è contemporaneo; i paesi scandinavi sempre neutrali volti sempre al benessere del proprio popolo