UNO VALE 1?

Tra le molte e strumentali scempiaggini che accompagnarono e favorirono la distruzione della Prima Repubblica all’alba degli anni ’90 ebbe un certo ruolo la convinzione che la Nazione non avesse più bisogno di una accreditata e stabile classe dirigente.

Al di là della strumentalità, questa convinzione venne sostenuta dalla sbagliata interpretazione di una serie di situazioni e fatti storici.

La cultura post – comunista (che non aveva ereditato nulla della grandezza e rispettabilità dei predecessori) unì in un unico schema interpretativo la caduta del Muro di Berlino e i processi socio – economici semplicisticamente definiti come “globalizzazione”.

A quegli ingenui occhi apparve risolta la contraddizione mondiale che li aveva visti comunque e sempre schierati dalla parte sbagliata.

Non più costretti a divincolarsi nei confusi giri di parole in merito alla dittatura sovietica si sentirono finalmente liberi di non dover pensare nulla.

Molto li aiutò in questa autoliberazione l’idea che la globalizzazione rappresentasse il passaggio intermedio prima di quello finale cui comunque dovevano fingere di aspirare.

Finalmente il concetto di “sinistra” poteva perdere ogni riferimento, tipico del riformismo socialista, alla realtà concreta per definirsi a priori in virtù di qualcosa di superiore.

Il mondo si era avviato verso una fase positiva in cui i concetti precedenti (Nazione, Patria e ricadute sociali conseguenti) erano destinati a scomparire e tutti sarebbero stati in contatto e dialettica con tutti.

Diventava dunque inutile studiare e approfondire. Diventava dannoso progettare riforme su cui impegnarsi e, magari, essere pure sconfitti.

Non vi era più bisogno di prospettare agli elettori schemi di organizzazione sociale da realizzare in caso di vittoria.

Bastava esserci, ben riconoscibili e presenti. Al resto ci avrebbe pensato lo sviluppo unitario ed organico del mondo finalmente sfuggito al condizionamento della contrapposizione USA vs URSS.

Accanto a questa impostazione “di sinistra” si alimentava, ben più efficace, una impostazione tecnocratica e conservatrice.

Si riteneva, e si operava per questo scopo, che la nuova società dovesse essere necessariamente governata da una ristretta fascia di persone in grado di recepire e gestire i veri snodi della nuova condizione.

Come accade in presenza di una nuova tecnologia cardiologica mai sperimentata, se si vuole che funzioni non occorre esitare nel recarsi a Houston ed affidarsi a Denton Cooley.

Se non si vuol fare, non ci si lamenti dopo.

Agli occhi di questa posizione i meccanismi ottocenteschi di formazione dei gruppi dirigenti apparivano ora desueti e dannosi.

Per di più essi avevano comportato ben due guerre mondiali, e nessuno poteva dimenticarlo.

A fiancheggiare queste due posizioni (che banalmente abbiamo definito di sinistra e conservatrice) si accalcava poi la fideistica illusione che il mondo interconnesso avrebbe favorito una sorta di democrazia diretta e partecipata.

Sarebbe stato finalmente possibile interrogare su ogni cosa tutti i cittadini seguendo poi le indicazioni vincenti e non potendo mai essere incolpati di strumentalità.

Questa posizione venne rappresentata da un noto attor comico che genialmente trasformò l’italico qualunquismo in una posizione politica e in una lista elettorale.

Non potendo poi, per motivi giudiziari, l’attor comico presentarsi alle elezioni si auto -elevò a garante della palingenesi democratica e determinò (con la norma dei due mandati) che nessuno potesse formarsi e crescere in quanto membro della classe dirigente.

Anzi, e di nuovo, il concetto stesso di classe dirigente doveva scomparire.

Il risultato di questa falcidia democratica è davanti agli occhi di tutti e si articola in una serie di punti spesso drammatici:

  • Scomparsa della rappresentazione democratica dei bisogni parziali presenti nella società e della successiva organizzazione su scala generale
  • Trasferimento della rappresentazione di questi bisogni in forme ribellistiche, strumentali o violente (dalla Salis alle aggressioni al personale sanitario)
  • Enorme dilatazione della corruzione individuale non più sottoposta a controlli e valutazioni dall’alto
  • Abnorme crescita degli incidenti (anche mortali) sul lavoro, giunti oggi a livello precedente lo Statuto dei Lavoratori
  • Crescente liquidità della posizione dei politici, nessuno dei quali appare più responsabile ed impegnato su ciò che ha sostenuto il giorno prima
  • Costante incremento dell’astensionismo elettorale e del disprezzo per la politica e le Istituzioni

e così via, chi più ne ha più ne metta.

Insomma, di fronte alla necessità di combinare in un unico procedimento la necessità di garantire attraverso un processo democratico la formazione di una consapevole e capace classe dirigente, l’Italia si è bellamente dichiarata inabile e vi ha platealmente rinunciato.

La Nazione che, all’indomani della sconfitta in una guerra sbagliata e dopo venti anni di regime, si era comunque presentata al mondo con una classe dirigente espressione di tutte le sue dinamiche interne rinuncia oggi a qualunque identità e strategia.

Tanti fattori, anche di carattere internazionale, certamente influiscono su questo annichilimento collettivo.

Certamente, però, anche la rinuncia alla Memoria e alla Storia ha contribuito in maniera decisiva.


SEGNALIAMO

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…