Il nome ricorda un dispregiativo (i ragazzacci, i fattacci tuoi etc.) ma l’uomo deve essere, al di là delle apparenze, intelligente.
Intanto ha un curriculum perfetto per i tempi che corrono e una serie di coincidenze che lo rendono alla moda.
Prima di tutto è un militare, addirittura un generale. Che in tempo di guerre non guasta.
E’ vero che il nostro esercito largheggia in generali ma in tempi di pace il titolo è collegato all’anzianità, non all’eroismo dimostrato.
Ma egli è stato capo di uno di quei reparti operativi che imparano davvero a entrare in azione.
Poi è stato addetto militare presso l’ambasciata italiana a Mosca.
Il posto giusto per tessere amicizie e capire qual’e’ l’aria che tira.
Tutti aspetti che hanno ben impressionato Salvini che ha visto in lui colui che dice ciò che il segretario non può dire.
Anche se ultimamente il leghista si è espresso molto liberamente pure su temi delicati, con tesi quasi sempre divergenti dal resto della maggioranza.
Il principale responsabile del successo del libro è il ministro della difesa Crosetto che ha avvallato con entusiasmo l’intervento disciplinare dei superiori del generale.
La curiosità dilaga e il libro va a ruba.
Il ministro è una persona seria, non presenzialista ma pronto alla polemica pubblica quando ritiene che al centro del dibattito ci siano temi etici e identitari.
Il libro nessuno ammette di averlo comprato e letto (me compreso) ma i media ci hanno bombardati di citazioni. Per come sono state estrapolate e riferite, le affermazioni del generale appaiono perle di saggezza, sentenze da “santone” o guru, raccomandazioni da manuale militare.
Vannacci assume la postura eroica di un Savonarola che dice papale papale – e con sprezzo del pericolo – la verità fino ad oggi nascosta.
Di solito, ci si aspetta che faccia notizia qualcuno che annuncia novità, che si affacci sul futuro. Invece abbiamo il combattivo decalogo del “ritorno alla normalità”.
Tutti sono richiamati alla disciplina: le donne, gli omosessuali, persino gli handicappati.
Per lui non sono solo diversi, sono malati. In fondo la malattia è l’unica differenza o irregolarità (provvisoria) compatibile con l’ordine costituito.
Cosa vuol dire: “le donne, i gay, i portatori di handicap”.
Il generale ne parla come fosse l’artiglieria, l’aviazione, gli alpini.
Ciascuno è diverso dagli altri ed è questa “unicità” il valore e l’arricchimento che ciascuno di noi porta alla collettività.
Persino il generale.
Vedremo come va a finire la candidatura ma se Vannacci avrà un successo personale nell’ambito di un risultato complessivamente modesto del partito state sicuri che comincerà a porsi il problema di come mettersi in proprio (ovviamente per il bene del Paese).
SEGNALIAMO
-
LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO
La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…
-
APPARTENENZA E ACCESSO
La questione della Appartenenza è da sempre essenziale per tutti i componenti della specie umana (e non solo di questa specie). Talmente essenziale ed importante da porsi per ognuno dal momento della nascita sino alla morte e spesso anche oltre. La sofferenza del piccolo essere umano che senta di non essere amato e ricompreso in…
-
IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”
Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi. In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
IN ATTESA DELLA PROSSIMA
In attesa della prossima che ci combina. E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern Political Science Part II Abstract: L’articolo analizza le diverse risposte teoriche alla nascita dello Stato moderno. I monarchomachi, opposti a Bodin, sostenevanoo che la sovranità derivasse dal consenso popolare e non dal potere monarchico, legittimando la resistenza armata e persino il tirannicidio. François Hotman e Théodore Beza svilupparono una teoria contrattualistica…
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…