VENGO ANCH’IO!

Attorno alla elezione del nuovo Presidente degli USA è iniziata in Italia una straordinaria sceneggiata che sembra distaccarsi dalle presunte origini partenopee per diventare non soltanto assolutamente nazionale ma anche completamente orizzontale.

Ha infatti la capacità di attrarre e coinvolgere tutti i più diversi protagonisti della nostra vita pubblica.

Si tratta, come vedremo, di un fenomeno più vasto e significativo del normale conformismo all’italiana.

Merita, per questo, di essere individuato accuratamente e analizzato a fondo.

In primo luogo abbiamo il fenomeno degli “inefficaci sostenitori”.

Rientrano in questo privilegiato spazio coloro che freneticamente godono della vittoria di Donald.

Costoro tendono a far credere di avere una parte di merito in quanto è avvenuto, ma soprattutto di far parte in maniera organica della ondata di opinione e consenso che dovrebbe mettersi ora in moto anche lontano dagli USA.

Gli “inefficaci sostenitori” nascondono a se stessi e al mondo che il futuro Presidente degli Stati Uniti ignora totalmente la loro esistenza e, se ne venisse posto in conoscenza, se ne infischierebbe in modalità assoluta.

Vi sono poi quelli che potremmo definire come gli “eroici resistenti”.

Questi ricavano artatamente dalla vittoria di Trump l’esistenza di un nemico (finalmente!) a cui contrapporsi senza rischiare nulla.

Anche essi godono infatti della non rilevanza agli occhi del futuro inquilino di Casa Bianca ma ricavano una identità e un ruolo che attualmente hanno dissipato e perduto.

Trump regala loro una visione del mondo, in base alla quale la destra reazionaria avanza, essendo per di più sostenuta dal voto democratico e popolare.

Il terzo grande gruppo dei “vengo anch’io!” è quello di chi si illude (e comunica a tutti) di possedere gli strumenti per dialogare riservatamente ma efficacemente con il nuovo padrone del mondo.

Amicizie comuni interconnesse, segnali riservati dati e ricevuti, interessi condivisi che ora si manifesteranno con chiarezza.

Questi, ed altri, elementi costituiscono lo sfondo di un’altra auto rappresentazione che viene offerta come rassicurazione perché, in fondo, c’è qualcuno a vigilare che il biondo settantottenne non faccia troppe stupidaggini.

Dietro questa sceneggiata a più voci vi sono naturalmente molti fattori, tra cui uno comune a tutti e decisamente preponderante.

Si tratta della conquista di visibilità attraverso il meccanismo dell’abbinamento di immagine.

In presenza di un fatto importante, ma soprattutto capace di attirare per qualunque motivo la curiosità collettiva, scatta automaticamente nel politico politicante il desiderio di essere associato nella comunicazione a quel fatto attraente attenzione.

Così la straordinaria potenza comunicativa di Donald Trump dovrebbe trasferire una parte del suo potere di richiamo su persone e situazioni che ne sono ben distanti e, comunque, non in grado né di appoggiare, né di opporsi né, tantomeno, di influire e suggerire.

Si tratta di una forma comunicativa ben nota e non da oggi.

La mitica partita a scopone del 1982 di Pertini con Zoff, Bearzot e Causio aggiunse simpatia e riconoscimento al Presidente della Repubblica.

Certo la vittoria mondiale non era (e non poteva essere) merito suo.

Ma gli italiani guardavano entusiasti a quella Nazionale di calcio e quella attenzione si riversava in parte anche sulla Istituzione che Sandro Pertini in quel momento più che degnamente rappresentava.

Oggi è tutto cambiato, e non in meglio.

Siamo circondati da un continuum di comunicazione attraverso immagini.

Di conseguenza non vi è quasi più una singola immagine che sia significativa e capace di cogliere il senso di un momento (come a suo tempo quella fotografia sull’aereo di ritorno da Madrid).

Così, chi si mette all’inseguimento per succhiare la ruota dell’avvenimento di traino non può cessare un attimo di farlo e deve inventarsi senza sosta qualcosa che attiri l’attenzione su di sé.

Che sia l’adozione di una cravatta o la dichiarazione che oggi gli USA sono in preda al nuovo fascismo, poco importa.

L’unico obiettivo dei “vengo anch’io!” è attirare lo sguardo, fosse solo per un attimo su se stessi.

Poi, tra un altro attimo, si vedrà su cos’altro puntare.

L’unica condizione imprescindibile è che quel che si dice o si fa sia totalmente ininfluente rispetto alla realtà reale.

Ciò spiega perché quando capita di dover entrare in vera relazione con un fatto o un problema i professionisti del “vengo anch’io!” diventano immediatamente più prudenti e silenziosi.

Che si tratti della aggressione russa all’Ucraina, della guerra in Medio Oriente o della guerra civile in Sudan nessuno esprime opinioni indignate o perlomeno chiare.

Non soltanto occorrerebbe avere studiato e cercato di capire, ma soprattutto ci può essere sempre il rischio che domani una opinione, espressa per comparire e basta, possa essere applicata alla realtà.

E dunque, andiamo avanti così.

Ieri indossavo, sulla Piazza Rossa, una maglietta con la faccia di Putin e adesso una bella cravatta, sempre rossa, come quella di Donald Trump.

E se domani dovessi vincere le elezioni e andare, da Presidentessa del Consiglio, in visita ufficiale a Washington ammirerò con piacere le conquiste democratiche di quella Nazione amica.

L’importante è che, per fortuna, né Putin né Trump, né nessun altro, si sono accorti di avere questi amici o nemici in Italia.

L’unica cosa che ancora ci fa respirare è l’inquilino del Quirinale che dice, con cortesia e chiarezza, quel che va detto al Presidente di una Nazione amica ed alleata appena eletto.

Per fortuna Mattarella non fa parte dei “vengo anch’io!” e di conseguenza il sistema di comunicazione lo cita rapidamente e passa ad altro.

Ha fatto quel che andava fatto. Non lo ha messo su X o su Instagram, non ha esposto su Faccia Libro una fotografia in cui si danno la mano.

E magari, dall’altra parte, otterrà dignitosamente rispetto e attenzione.


SEGNALIAMO

  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…


  • Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…


  • E’ SOLO L’INIZIO

    E’ SOLO L’INIZIO

    (parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…


  • TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo Parte prima Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e tecnocrazia.…


  • FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    DOMENICO GALBIATI Uno degli obiettivi – anzi la vera e fondamentale ragione – che viene avanzata a sostegno della proposta di “premierato” e’ la “governabilità” del nostro sistema politico-istituzionale. Essendo fondato sulla centralità del Parlamento e della democrazia rappresentativa, sarebbe costretto a pagare dazio alla dialettica tra forze politiche irrevocabilmente orientate a perseguire – ciascuna…


  • LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

    Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…


  • GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    Ambiguita e verità attorno alla scelta di Politico.Eu di preferire l’immagine di Meloni ai consumati leader europei come personalità dell’anno.


  • Il risveglio dell’Europa

    Il risveglio dell’Europa

    Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…


  • Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles All’indomani dall’uscita di scena del dittatore siriano riparatosi a Mosca. Giampiero Gramaglia osserva come “Sulla caduta di Assad, Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)”. L’ex direttore dell’Ansa evidenzia…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (404) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (64) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (74) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (136) napoli (25) politica (519) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (29) società (524) stefano rolando (32) storia (58) teatro (38) tecnologia (27) televisione (49) tradizione (32) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI