VERMIGLIO (NON SOLO UN COLORE)

Colori solenni dal bianco neve al rosso vermiglio questi i colori del film testimoni l’uno dell’innocenza dei giovani soldati l’altro del sangue da loro versato per la patria per una causa assurda e irragionevole quale la guerra. Siamo quasi alla fine della Seconda guerra mondiale in un paesino al confine nel Trentino tra le alte montagne innevate. La neve bianca, Immacolata senza peccato teneva uniti i membri di una famiglia povera che si scaldavano l’un l’altro in lettoni improvvisati pieni di bimbi ma ornati da candide lenzuola ricamate.

Il capostipite della famiglia era il maestro del paese che insegnava l’italiano ai grandi e ai piccoli abitanti contribuendo così a risolvere il problema della lingua.

La sua famiglia era composta dalla moglie e da tanti figli che, a quell’epoca, venivano naturalmente l’uno dopo l’altro tanto poi ne rimanevano pochi, vista la moria di bambini, in mancanza di farmaci in grado di curarli. Insomma, una famiglia classica come tante con una moglie costantemente gravida sciupata e trascurata come lo erano le donne di quella cultura incolta e analfabeta ma che assolveva il suo compito di moglie e di madre con coraggio ed abnegazione.

Tutto procedeva apparentemente con lentezza così come la caduta della neve, tutto era ovattato e i giorni si susseguivano tutti uguali senza sbalzi né progressi. Ma le cose e i tempi cambiano cosicché anche i personaggi di un film “vintage” come questo subiscono scossoni e che, con le loro azioni, preludono a innovazioni e rivoluzioni. Le protagoniste principali di questa storia sono tre donne: Lucia primogenita del maestro nonché pater-familias, una sua sorella minore ed un’amica. Tre donne, tre storie affidate alle mute montagne che non le raccontano per non svelarne i loro intimi segreti! Lucia si innamora di un soldato disertore che di lì a poco, in preda ad un desiderio amoroso, sposerà.

Il suo matrimonio porterà novità ed allegria nel piccolo borgo tutti vi partecipano, la sposa deliziosa nonostante il suo inconsueto abito, una coroncina di piccoli fiori bianchi che le cingeva la chioma le conferiva un’aura di purezza e pudica gioia. Dopo qualche tempo, lo sposo raggiunse la sua natia famiglia in quel di Sicilia dove trovò la morte per mano della sua prima moglie sposata con un figlio prima della guerra. A questo punto i colori della scena cambiano e alla luce bianca riflettente della neve si sostituirà il buio della stalla ove Lucia delusa e abbandonata, presa dallo sconforto, si era rifugiata. Luci ed ombre si alternano, finalmente nasce Antonia la bimba attesa da Lucia che inizialmente la rifiuta ma che poi, con il tempo, imparerà ad amare. La sorella minore anche lei non avrà sorte migliore, infatti, il suo desiderio di studiare resterà inappagato, dal momento che le condizioni familiari non lo consentivano. L’amica fidata invece riuscirà a lasciare il borgo natio alla volta di paesi più evoluti ove realizzare la sua emancipazione nel frattempo fumava sigarette.

Il film candidato agli Oscar 2025 vincitore alla mostra del cinema di Venezia del Leone d’argento vince ai botteghini; un riscontro insolito per un film apparentemente antico che si rivolge al passato che, se pur triste e povero evidentemente risveglia nello spettatore echi lontani stratificati dal vivere innaturale dell’uomo odierno ma di cui oggi evidentemente ha tanta nostalgia. Il vivere semplice a contatto con la natura incontaminata riaccende il desiderio di libertà intesa come vivere umano. Il piacere di sognare un futuro possibile, raggiungibile, nonostante tutto, eccita lo spirito di avventura che oggi non sì percepisce più in quanto oscurato da una cultura fatta di algoritmi e omologazione.

Questo film ha saputo cogliere l’attimo propizio, il momento giusto; rivolge uno sguardo al passato che ci rassicura rispetto ad un futuro che, mai come ora, ci spaventa visto le incertezze legate anche ai venti di guerra che soffiano all’orizzonte. Dà una risposta alle nostre inconsce richieste di affabulazione, di speranza di fiducia nel progresso che, nonostante tutto, ci sarà. Brava la regista Maura Delpero che ha saputo toccare le corde più nascoste del nostro animo bisognoso di certezza e nobili principi.


SEGNALIAMO

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…