VOTA ANTONIO

Metà degli Italiani non vota e nessuno se ne preoccupa.

Non leggo mai analisi, indagini, sondaggi sul fenomeno.

Eppure sarebbe semplice. Prendi le liste elettorali e intervisti -ora che il mancato voto non è più reato- coloro che non si sono presentati al seggio.

Ignoranza, indifferenza, noia, pigrizia, indignazione, superbia, confusione mentale potrebbero essere le cause.

Escludo l’odio e l’invidia che sono invece i sentimenti quotidianamente più usati dal popolo dei social per parlare di politica.

Già, perché gli internauti – chiamati odiatori da scrivania- votano tutti i giorni, più volte al giorno.

Aizzati dagli appositi uffici propaganda di tutti i partiti.

E quindi ritengono di essere ormai veri paladini della democrazia.

E come tali, artefici di quella “democrazia diretta” di cui Beppe Grillo si illudeva di essere l’inventore.

Non si rendono conto di essere diventati, invece, professionisti dell’insulto, del dileggio e del pettegolezzo.

I partiti sulla questione dell’astensionismo di massa sembrano distratti, fanno finta di niente.

Lo fanno anche perché non sono sicuri di niente. Con l’ampliamento della platea votante, le loro percentuali di consenso potrebbero risultare molto diverse.

Chi l’ha detto che le scelte degli assenti sarebbero più o meno proporzionali agli attuali elettori (che è l’alibi morale di chi non vota: “tanto il mio voto non cambierebbe nulla”) ?

Ci si astiene perché la complessità della politica è aumentata in modo esponenziale.

Questo succede perché le dimensioni economica, scientifica e tecnologica sono ormai determinanti in ogni ambito della vita collettiva, anche i più quotidiani, modesti e basilari.

Ma la politica -che non si vergogna mai di nulla- pretende di governare processi di cui non capisce nulla.

Un tempo vi erano grandi discriminanti ideologiche che semplificavano il voto.

La fede, l’essere uomo o donna (oggi ci sono numerose categorie intermedie), se si era metropolitani, cittadini o paesani.

Cambiava tutto se vivevi in fabbrica o nei campi.

Prima erano arroganti i colti; oggi sono arroganti (e di successo) gli incolti.

D’altronde la informazione fingendosi cultura ha ucciso definitivamente la scuola, già massacrata da insegnanti, studenti e genitori (decidete voi l’ordine di colpevolezza).

Tanto per essere “moderni” e adeguati ai tempi bisognerebbe spiegare alle tre categorie che per una quindicina di anni ogni adolescente è proprietario di un budget (irripetibile) da spendere per capire il mondo e il posto che in esso si vuole occupare.

Tutto quello che capiterà dopo dipende da come hai usato quel tempo e quei soldi.

E’ difficile capire come votare per i comuni, le regioni, i parlamenti italiani, figurarsi per le istituzioni europee.

Due guerre (in corso) e una pandemia non sono state certamente utili a qualsivoglia scopo se non dimostrare come unirsi, collaborare, identificarsi sia indispensabile per difendersi (in senso lato) dalle minacce del presente e -tanto più- del futuro.

Questa è la vera dimensione identitaria, non quella delle piccole patrie, egoiste e meschine.


SEGNALIAMO

  • “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    Ora è confermata l’attrazione degli ultra-conservatori verso il comunismo. Dopo l’atteggiamento servile del presidente americano Donald Trump verso Vladimir Putin, ecco che il Wall Street Journal propone: “Meet MAGA’s Favorite Communist” (Incontrate il comunista preferito dai MAGA). La sorpresa è che a far apprezzare l’ideologia comunista ai capitalisti ultra-conservatori americani è il filosofo marxista sardo Antonio Gramsci…


  • IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    A Bologna, nel retro dell’edificio comunale in piazza Maggiore, svettano gigantografie per effigiare stati d’animo inquietanti: Bolognesi dal primo giorno e Dalla parte giusta della storia. Ad un sardo come me accampato qui da quasi mezzo secolo suonano di sapore trogloditico e un po’ vagamente razzistico. Qual’è il disegno del sindaco Matteo Renzi (o forse…


  • LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…


  • L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    Trump ha dovuto iniziare un percorso inverso a quello che ha cominciato in questi primi mesi di mandato e soprattutto in questi ultimi giorni con il caos impresso a tutti i mercati mondiali. Però il rinvio di novanta giorni, i prevedibili contatti ed i possibili accordi che si registreranno in questo periodo non basteranno a…


  • DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…


  • LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…


  • IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…


  • IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi.  In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…


  • IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    In attesa della prossima che ci combina.  E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern Political Science Part II Abstract: L’articolo analizza le diverse risposte teoriche alla nascita dello Stato moderno. I monarchomachi, opposti a Bodin, sostenevanoo che la sovranità derivasse dal consenso popolare e non dal potere monarchico, legittimando la resistenza armata e persino il tirannicidio. François Hotman e Théodore Beza svilupparono una teoria contrattualistica…