YES WE CAM

Kamala potrebbe davvero essere la prima donna nera presidente degli Stati Uniti. È una donna che colleziona primati, è una campionessa del sogno americano e del ceto medio, ha un sorriso magnetico e una narrazione diversa da quella sempre più cupa del suo attempato avversario.

Ha la postura giusta per affrontare la partita. La Harris ha capito che per vincere bisogna parlare al centro, al ceto medio. Ha capito anche che può esistere oggi un “populismo progressista”, una politica che sia capace e disposta ad ascoltare il popolo e possa essere “progressista”. O riformista, o di sinistra. Del resto che l’inflazione, la transizione digitale e la conversione al Green scarichi i suoi effetti collaterali sui ceti meno abbienti è cosa nota, e riconoscerlo non vuol dire essere populisti. Dipende ovviamente da quali risposte si danno.

Facciamo un passo indietro. Kamala è l’erede di Joe Biden il presidente che ha voluto e pensato l’intervento economico più importante negli Stati Uniti negli ultimi 30 anni, 3.800 miliardi di dollari in tre piani quinquennali. Un piano per il lavoro che ha portato il paese alla piena occupazione, un provvedimento per le le infrastrutture e uno per la riduzione delle emissioni di carbonio, l’Inflation Reduction Act, 740 miliardi in investimenti in iniziative per combattere il riscaldamento globale ha l’obiettivo di ridurre del 40% rispetto al 2005 le emissioni di gas serra entro il 2030. Il più importante a livello mondiale.

La politica di Trump partiva e parte dall’idea neoliberista “classica” dello sgocciolamento, il “trickle down”: è sufficiente aumentare il benessere dei più ricchi per favorire la crescita di tutti. I più ricchi investirebbero, consumerebbero, creerebbero nuove aziende e posti di lavoro, e la crescita economica arriverebbe infine anche alle fasce più povere, ma in via residuale, attraverso un trickle down, lo “sgocciolamento” verso il basso. Lo stato per Trump è “minimo”, non investe e taglia le tasse, privatizza fiducioso che il privato faccia bene qualunque cosa, scuola e sanità compresa.

La politica dei Dem invece si ispira alla teoria economica del “Middle out” e del “Bottom up”: il benessere e la ricchezza di una società devono venire dalle fasce basse e medie della popolazione, che con la loro spesa terranno alta la domanda in beni e servizi per le aziende, che a loro volta prospereranno e assumeranno sempre più lavoratori.

Lo stato deve quindi garantire servizi accessibili di qualità: scuole, sanità, servizi per l’infanzia e una rete di sicurezza sociale. Oltre al ruolo dello Stato che torna forte, gli altri temi distintivi, ugualmente importanti: i diritti civili, la parità di genere, le minoranze, i flussi migratori, le regole per il digitale.

Insomma Harris e Trump non la pensano allo steso modo praticamente su nulla.

E la partita tra i due non è solo una sfida tra programmi e modi di essere, i due interpretano uno scontro tra due mondi e due visioni sempre più lontane tra loro.

Ci sono due Americhe, il centro del paese, l’America “profonda” degli Stati “rossi”, repubblicani da sempre, e la costa sugli Oceani, il “muro blu” dei democratici.

Nelle coste blu la nuova economia emergente, le BigTech, le grandi Università, la Silicon Valley. Nella paese rosso invece l’agricoltura, la Rust Bell e la manifattura sempre meno determinante, un’America emarginata e isolata, dove non c’è l’Internet veloce, le scuole, e i ponti cadono a pezzi, buona parte della rete idrica ha ancora condutture in piombo.

Queste due “Americhe” si confrontano tra loro con toni e asperità da guerra civile. Oggi però non si decide se tutelare le grandi piantagioni di cotone del sud o le fabbriche del Nord. Il valore sta nell’immateriale, nel digitale e nell’innovazione tecnologica che stravolge l’organizzazione del lavoro, i consumi e il tempo libero e divide il mondo tra vincitori e vinti.

Difficile stupirsi se i vinti, o chi si sente travolto dall’innovazione provi a porre resistenza a questo processo. L’idea che il merito sana tutto e che se sei povero è colpa tua non va più di moda come prima del Covid. Oggi sembra essere tornato di moda Keynes…

Le presidenziali americane esercitano da sempre una grande importanza e un grande fascino ovunque. Stavolta però non è la stessa cosa, il mondo è sempre più piccolo e sempre più connesso, l’emergenza climatica è una realtà che ormai solo Trump e pochi altri si ostinano a negare e l’intelligenza generativa apre scenari sempre nuovi. L’esito delle presidenziali americane sarà determinante per i prossimi anni e per tutti noi.

Inutile aggiungere da che parte stiamo...


SEGNALIAMO

  • L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    Trump ha dovuto iniziare un percorso inverso a quello che ha cominciato in questi primi mesi di mandato e soprattutto in questi ultimi giorni con il caos impresso a tutti i mercati mondiali. Però il rinvio di novanta giorni, i prevedibili contatti ed i possibili accordi che si registreranno in questo periodo non basteranno a…


  • DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…


  • LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…


  • IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…


  • IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi.  In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…


  • IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    In attesa della prossima che ci combina.  E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern Political Science Part II Abstract: L’articolo analizza le diverse risposte teoriche alla nascita dello Stato moderno. I monarchomachi, opposti a Bodin, sostenevanoo che la sovranità derivasse dal consenso popolare e non dal potere monarchico, legittimando la resistenza armata e persino il tirannicidio. François Hotman e Théodore Beza svilupparono una teoria contrattualistica…


  • A QUALCUNO IMPORTA?

    A QUALCUNO IMPORTA?

    Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:


  • IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo,  promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio  lo spirito di non eludere il…


  • LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…